Calcolatrici di Tempo e Data
Calcolatore di Ore e Minuti


Calcolatore di Ore e Minuti

Questo calcolatore di ore online è un modo semplice per contare ore e minuti premendo semplicemente un pulsante.

Giorni, Ore e Minuti 20 ore 6 minuti
Ore e Minuti 20 ore 6 minuti
Ore 20,1 ore
Minuti 1.206 minuti
Giorni, Ore e Minuti 3 giorni 4 ore 15 minuti
Ore e Minuti 4 ore 15 minuti
Ore 76,25 ore
Minuti 4.575 minuti

C'è stato un errore con il tuo calcolo.

Indice

  1. Calcolatore di Ore Online
  2. Calcolatore di Ore
  3. Calcolatore di Ore tra Due Date
  4. Problemi che Questo Calcolatore è Stato Progettato per Risolvere
  5. Misurazione dell'Ora nel Corso della Storia
    1. Dall'Antichità ai Tempi Moderni
    2. Conteggio delle ore
    3. Conto alla rovescia dall'alba
    4. Conto alla Rovescia dal Tramonto
    5. Conto alla Rovescia da Mezzogiorno
    6. Conto alla Rovescia da Mezzanotte

Calcolatore di Ore e Minuti

Calcolatore di Ore Online

È piuttosto facile calcolare i numeri utilizzando una calcolatrice. Tuttavia, non è sempre facile calcolare il numero di ore. In un giorno ci sono 24 ore, alcuni mesi durano da 28 a 31 giorni, mentre in un anno ci sono 365 o 366 giorni. Ti sei mai posto queste domande:

  • Quanto durerà un determinato evento?
  • Quante ore mancano alla mezzanotte o a un altro orario preciso?
  • Quante ore mancano tra due eventi, a distanza di giorni, settimane o addirittura mesi?

Il Calcolatore di Ore può aiutarti a rispondere a queste domande.

Calcolatore di Ore

Il Calcolatore di Ore standard presenta un'ora di inizio e un'ora di fine. Puoi quindi indicare qualsiasi ora come punto di partenza e qualsiasi ora del giorno o della sera come punto di arrivo. Una volta premuto il pulsante "Calcola", potrai sapere quante ore ci sono esattamente tra questi due punti.

Quindi, se inserisci le 8:30 del mattino e le 17:30 del pomeriggio, potrai determinare immediatamente quanto tempo devi dedicare al lavoro durante la giornata. In questo caso, il numero è 9 ore. Tuttavia, il calcolatore di ore ti dice anche il numero di minuti che intercorrono tra i due punti.

Calcolatore di Ore tra Due Date

E se volessi conoscere il numero di ore che intercorrono tra due momenti separati da più di 24 ore? Vorresti sapere quante ore sono passate tra alcune date storiche? In questo caso, la funzione estesa della Calcolatrice delle Ore ti tornerà utile.

Così come la versione standard, ha un'ora di inizio e un'ora di fine. Tuttavia, in questo calcolatore puoi impostare le ore, l'ora del giorno, la data e l'anno di ciascuna data, per poi calcolare il numero di ore intermedie. Questa particolare calcolatrice ha diversi output, tra cui:

  • giorni, ore e minuti;
  • ore e minuti;
  • ore;
  • minuti.

Problemi che Questo Calcolatore è Stato Progettato per Risolvere

Il Calcolatore di Ore standard è ideale per determinare la durata di un evento. Per esempio, se devi partecipare alla laurea di tuo cugino, che durerà dalle 11:45 alle 16:00, inserendo questi numeri nella calcolatrice potrai vedere che l'evento durerà quattro ore e quindici minuti, 4,25 ore o 255 minuti in tutto.

Ovviamente puoi anche cercare la durata di eventi che si sono svolti in passato. Per esempio, ipotizziamo che tu stia scrivendo un libro sulla Seconda Guerra Mondiale e voglia scrivere una frase d'impatto sulla durata dell'attacco a Pearl Harbor.

Dalle registrazioni militari sappiamo che l'attacco iniziò alle 7:48 e terminò poco dopo le 9:00. Usando questi orari, possiamo calcolare che Pearl Harbor fu attaccata per 1 ora e 12 minuti, 1,2 ore o 72 minuti in tutto.

Misurazione dell'Ora nel Corso della Storia

Dall'Antichità ai Tempi Moderni

Gli antichi greci dividevano il tempo dall'alba al tramonto in 12 "ore stagionali". In principio, solo il giorno era diviso in 12 ore stagionali, mentre la notte era divisa in 3 o 4 ore notturne. Nel periodo ellenistico, anche la notte venne divisa in 12 ore. Il giorno e la notte furono divisi per la prima volta in ventiquattro ore dall'astronomo e matematico greco Ipparco di Nicea, che visse tra il 120 e il 190 a.C.

Gli astronomi medievali, come il matematico iraniano Abu Rayhan Muhammad ibn Ahmad al-Biruni e lo studioso francese Johannes de Sacrobosco, divisero l'ora in 60 minuti. Ognuno dei quali era composto da 60 secondi. Inizialmente, il sistema esadecimale venne utilizzato dagli astronomi babilonesi.

Nell'Europa medievale, gli orologi romani continuarono ad essere le meridiane. Tuttavia, le unità di misura del tempo più importanti erano gli orologi canonici delle chiese ortodosse e cattoliche. Durante le ore diurne, gli orologi canonici seguivano lo scandire delle campane dei mercati romani e delle chiese locali. Suonavano alle 6 del mattino, alle 9, a mezzogiorno, alle 15 e alle 18, ovvero al tramonto.

Durante la Rivoluzione francese venne introdotta la decimalizzazione universale delle misure. Anche l'ora fu riformata tra il 1793 e il 1795. Secondo le nuove disposizioni, l'ora francese era pari a 1⁄10 di giorno e divisa formalmente in 100 minuti. L'uso ufficiale di questo sistema non durò a lungo. La legge del 1795 riportò in Francia il precedente sistema di divisione del tempo, che utilizziamo ancora oggi.

Il sistema metrico utilizza il secondo per misurare il tempo. Dal 1952, il secondo fu definito in termini di rotazione della Terra. In questo sistema, l'ora è espressa in secondi e consiste in 3.600 secondi.

Conteggio delle ore

Nella storia abbiamo visto molti modi di contare le ore. Noi contiamo il giorno a partire dalla mezzanotte, ma nell'antichità non è sempre stato così.

L'alba e il tramonto sono i momenti più importanti delle ventiquattro ore. Per questo motivo, nell'antichità era molto più facile per la maggior parte delle persone nelle prime società iniziare a contare a quell'ora. Questo problema non si pone più con l'avvento di orologi precisi e di moderne apparecchiature astronomiche.

Conto alla rovescia dall'alba

Nelle culture antiche e medievali, il conteggio delle ore iniziava solitamente al sorgere del sole. Le routine quotidiane delle persone nell'antichità cominciavano spesso quando c'era luce a sufficienza.

L'alba segnava l'inizio della prima ora, il mezzogiorno era alla fine della sesta e il tramonto alla fine della dodicesima. La lunghezza delle ore variava a seconda delle stagioni.

Nell'emisfero settentrionale, soprattutto alle latitudini più settentrionali, le ore di luce estive sono più lunghe di quelle invernali. Ogni ora di luce corrisponde a un dodicesimo del tempo che separa l'alba dal tramonto. Queste ore di lunghezza variabile erano conosciute come ore temporanee, disuguali o stagionali.

Questo sistema è chiamato anche ora talmudica. L'ora talmudica è un dodicesimo del tempo trascorso dall'alba al tramonto, quindi le ore di luce sono più lunghe delle ore notturne in estate e il contrario in inverno.

Conto alla Rovescia dal Tramonto

Nella cosiddetta "ora italiana", la prima ora comincia con la campana del tramonto. Le ore erano numerate da 1 a 24. Questo sistema di divisione del tempo era in uso in Italia nel XIV-XVIII secolo.

I cambiamenti nella durata delle ore di luce e di buio nelle diverse stagioni creavano differenze significative. A Lugano, in dicembre, l'alba sorgeva alle 14 e il mezzogiorno era alle 19. A giugno, l'alba si verificava alle 7 e il mezzogiorno alle 15.

Questo metodo per calcolare l'ora era molto pratico per le persone che lavoravano fino al tramonto. Tutti potevano sapere rapidamente quanto tempo mancava alla fine della giornata. Questo sistema fu utilizzato anche in Polonia e in Boemia fino al XVII secolo.

Il giorno islamico comincia con il tramonto. Il Maghrib, la prima preghiera della giornata, viene recitata subito dopo il tramonto e prima del crepuscolo.

Conto alla Rovescia da Mezzogiorno

Fino al 1925, gli astronomi hanno contato le ore e i giorni a partire dal mezzogiorno per molti secoli. Il mezzogiorno era l'evento solare più semplice che si potesse misurare con precisione. Gli astronomi usavano questo metodo anche per calcolare le date del calendario giuliano.

Conto alla Rovescia da Mezzanotte

Nei tempi moderni, il conteggio delle ore inizia a mezzanotte. Per calcolare il tempo possiamo utilizzare sia il sistema a 12 ore che quello a 24 ore.

L'orologio a 12 ore è un sistema di misurazione del tempo in cui le 24 ore del giorno sono divise in due periodi. Il primo dura fino a mezzogiorno ed è indicato con le lettere a.m. (dal latino ante meridiem, che si traduce in "prima di mezzogiorno"). Il secondo arco temporale dura dopo mezzogiorno ed è indicato con le lettere p.m. (dal latino "post meridiem", che si traduce con "dopo mezzogiorno").

Ogni periodo è composto da 12 ore. Esse sono numerate così: 12 (che sta per 0), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.

Il sistema dell'orologio a 12 ore è stato sviluppato nel secondo millennio a.C. Il sistema a 12 ore è prevalente nei paesi che facevano parte dell'ex Impero Britannico, come la Gran Bretagna, la Repubblica d'Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada (tranne il Quebec), l'Australia, la Nuova Zelanda, il Sudafrica, l'India, il Pakistan e il Bangladesh. Ma anche altri paesi seguono questa convenzione, come il Messico e le Filippine.

Il sistema dell'orologio a 24 ore è molto diffuso negli Stati Uniti e in molti altri paesi. È conosciuto anche come "ora militare". Nell'orologio a 24 ore, il giorno dura da mezzanotte a mezzanotte ed è diviso in 24 ore. Il tempo è indicato dalle ore (e dai minuti) dalla mezzanotte, dalle 0(:00) alle 23(:59). Questo sistema è utilizzato dallo standard internazionale di misurazione del tempo ISO 8601. Gli orologi a 24 ore sono utilizzati soprattutto nei paesi non anglofoni di Europa, America Latina, Asia e Africa.

In molti paesi si utilizzano orologi a 12 ore o un misto di sistemi orari a 24 e 12 ore. I professionisti di alcuni settori preferiscono utilizzare l'orologio a 24 ore, a prescindere dal metodo ufficialmente utilizzato nel loro paese.

Nell'inglese americano, con "military time" si intende il sistema dell'orologio a 24 ore. Negli Stati Uniti è usuale indicare l'ora del giorno utilizzando quasi esclusivamente il sistema a 12 ore. In alcuni campi specifici, però, l'orologio a 24 ore è molto utilizzato. Questi campi sono quelli militari, dell'aviazione, della navigazione, della meteorologia, dell'astronomia, dell'informatica, della logistica e degli ospedali. L'ambiguità del sistema a 12 ore quando è necessario chiarire se un evento si è verificato, ad esempio alle 6 prima o dopo mezzogiorno, può portare a errori e fraintendimenti.