Calcolatrici di Tempo e Data
Calcolatore di Tempo


Calcolatore di Tempo

Questo calcolatore di tempo gratuito ti consente di sommare e sottrarre valori di tempo utilizzando giorni, ore, minuti e secondi. Potrai anche scoprire i diversi concetti di tempo.

Tempo

350 giorni 19 ore 40 minuti 50 secondi

o 350.82 giorni

o 8419.68 ore

o 505180.83 minuti

o 30310850 secondi

C'è stato un errore con il tuo calcolo.

Indice

  1. Sottrarre o aggiungere tempo a una data
  2. Calcolare il Tempo con un'Espressione
  3. Come si misura il tempo?
  4. Invenzione del secondo, del minuto e del giorno di 24 ore
  5. I primi strumenti per misurare il tempo
  6. Concetti del Tempo
    1. Aristotele
    2. Newton
    3. Leibniz
    4. Einstein

Calcolatore di Tempo

Puoi utilizzare questa calcolatrice per "sommare" o "sottrarre" due diverse misure di tempo. Puoi lasciare le caselle di input vuote, così da ottenere un valore predefinito pari a zero.

Sottrarre o aggiungere tempo a una data

Usa il Calcolatore di Durata del Tempo per calcolare l'intervallo di tempo tra due date. Prova questo calcolatore per aggiungere o sottrarre tempo da un'ora e una data iniziali. A seconda del tempo sottratto o aggiunto, il risultato sarà la nuova ora e la nuova data.

Calcolare il Tempo con un'Espressione

Questo calcolatore può sommare o sottrarre due o più punti di tempo con un'equazione. Gli input consentiti sono i seguenti: g, o, m e s. G sta per giorni, o sta per ore, m sta per minuti e s sta per secondi. Le uniche funzioni corrette sono + e -. Una formula corretta sarebbe "1g 2o 3m 4s + 4o 5s - 2030s".

Il tempo, così come le altre variabili, può essere aggiunto o sottratto. Tuttavia, c'è una differenza nel calcolo con unità decimali e unità di tempo. La tabella seguente mostra le unità di misura più diffuse.

Unità Definizione
millennio 1,000 anni
secolo 100 anni
decennio 10 anni
anno (medio) 365,242 giorni o 12 mesi
anno civile 365 giorni o 12 mesi
anno bisestile 366 giorni o 12 mesi
trimestre 3 mesi
mese 28-31 giorni; gen., mar., mag., lug., ago. ott., dic. - 31 giorni; apr., giu., set., nov. - 30 giorni; feb. - 28 giorni per l'anno civile e 29 giorni per l'anno bisestile.
settimana 7 giorni
giorno 24 ore o 1.440 minuti o 86.400 secondi
ora 60 minuti o 3.600 secondi
minuto 60 secondi
secondo unità base
millisecondo 10⁻³ di secondo
microsecondo 10⁻⁶ di secondo
nanosecondo 10⁻⁹ di secondo
picosecondo 10⁻¹² di secondo

Come si misura il tempo?

Il calendario e l'orologio sono due sistemi separati di quantificazione del tempo che vengono utilizzati comunemente al giorno d'oggi. Queste misure del tempo si basano sul sistema numerico sessagesimale, che ha come base il numero 60. Questo sistema fu sviluppato nell'antica Sumer attorno al terzo millennio a.C. e fu adottato dai Babilonesi.

Utilizziamo la base 60 perché il numero 60 è il più alto numero composto con 12 coefficienti. Il numero composto più alto è un numero naturale che ha il maggior rapporto tra il numero di divisori e un grado positivo di sé stesso rispetto a qualsiasi altro numero.

Il vantaggio matematico del numero 60 si rivela molto utile nella pratica. Il numero 60 ha molti divisori, il che semplifica le operazioni con le frazioni. Possiamo dividere un'ora in intervalli di 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20 e 30 minuti senza resto.

Invenzione del secondo, del minuto e del giorno di 24 ore

La cultura egizia è stata la prima civiltà a dividere il giorno in piccole frazioni. Le prime meridiane dividevano il tempo tra l'alba e il tramonto in 12 segmenti.

Le persone non potevano usare le meridiane dopo il tramonto, quindi determinare la durata della notte risultava più complicato. Gli astronomi egiziani individuarono alcuni schemi in un gruppo di stelle e ne usarono 12 per definire 12 segmenti della notte.

Uno degli elementi che sostengono la nascita della nozione di giorno di 24 ore è l'esistenza di queste due suddivisioni in 12 parti del giorno e della notte. I parametri di classificazione degli Egizi variavano a seconda della stagione, con le ore estive che duravano significativamente di più rispetto a quelle invernali.

Più avanti, tra il 147 e il 127 a.C., un astronomo greco chiamato Ipparco consigliò di dividere il giorno in 12 ore di luce e 12 ore di buio, a seconda dei giorni dell'equinozio.

Ipparco inoltre sviluppò un modello di linee longitudinali di 360 gradi, che Claudio Tolomeo divise poi in 360 gradi di latitudine e longitudine. Divise ogni grado in 60 parti, ognuna delle quali suddivisa in 60 pezzi più piccoli, oggi chiamati minuto e secondo.

Sebbene nel corso del tempo varie civiltà abbiano modificato i sistemi di calendario alternativi, il calendario gregoriano è il più utilizzato in tutto il mondo. Fu fondato nel 1582 da Papa Gregorio XIII e si basa principalmente sul calendario giuliano, un calendario solare romano proposto da Giulio Cesare nel 45 a.C.

Il calendario giuliano presenta delle lacune e gli equinozi e i solstizi astronomici erano in anticipo di circa 11 minuti all'anno. Il calendario gregoriano ha ridotto notevolmente questa disparità.

I primi strumenti per misurare il tempo

I primi orologi differivano a seconda delle culture e delle regioni e spesso servivano a dividere il giorno o la notte in fasi distinte per controllare il lavoro o le routine religiose. Le lampade a olio e gli orologi a candela, ad esempio, mostravano il flusso del tempo da un evento all'altro invece di indicare l'ora del giorno.

L'orologio ad acqua, chiamato anche clepsydra, è spesso ritenuto l'orologio più preciso del mondo antico. La clepsydra regola il flusso dell'acqua da o verso il recipiente, che viene poi analizzato per calcolare la durata del tempo.

Le clessidre fecero la loro comparsa nel XIV secolo e assunsero un ruolo paragonabile a quello delle lampade a olio e degli orologi a candela. Con l'aumentare della precisione dell'orologio, si iniziò a utilizzare la clessidra per calibrare la durata del tempo in modo accurato.

Christiaan Huygens inventò il primo orologio meccanico a pendolo nel 1656. Fu il primo orologio controllato da un dispositivo con un periodo di oscillazione "naturale". Huygens perfezionò il suo orologio a pendolo in modo che garantisse una tolleranza di errore inferiore a 10 secondi al giorno.

Gli orologi atomici sono gli strumenti di misurazione del tempo più precisi oggi disponibili. Sebbene esistano diversi tipi di orologi atomici, quelli al cesio sono i più diffusi e precisi. Vengono calibrati osservando i periodi di emissione degli atomi di cesio. Gli orologi atomici utilizzano un oscillatore elettrico per misurare il tempo grazie alla risonanza nucleare del cesio.

Concetti del Tempo

Aristotele

Nel corso della storia, numerosi scienziati e filosofi hanno proposto diverse concezioni del tempo. Aristotele (384-322 a.C.) lo descrisse come "vari movimenti relativi al prima e al dopo". Questo antico filosofo greco sosteneva che il tempo quantifica i cambiamenti che richiedono un cambiamento o un movimento. Credeva inoltre che il tempo fosse illimitato e costante e che il cosmo fosse esistito e avrebbe continuato a esistere all'infinito.

Newton

Nel suo Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Newton si occupò delle nozioni di spazio e tempo come assolute. Sosteneva che il tempo assoluto esistesse e si muovesse senza considerare le cause esterne e lo chiamava "durata". Il tempo assoluto, secondo Newton, può essere compreso solo teoricamente perché è indistinguibile.

Il tempo relativo è ciò che le persone sperimentano ed è un valore di "durata" basato su oggetti in movimento come il sole e la luna. Il tempo newtoniano è un termine che si riferisce al punto di vista realista di Newton.

Leibniz

Il tempo, secondo Leibniz, non è altro che una nozione, come lo spazio e i numeri, che consente agli esseri umani di valutare e organizzare le esperienze. È il modo in cui gli esseri umani interpretano e mettono in sequenza le cose, gli eventi e le esperienze che hanno raccolto nel corso della loro esistenza in modo soggettivo. A differenza di Newton, Leibniz riteneva che il tempo fosse importante solo quando ci sono entità con cui può interagire.

Einstein

A differenza di Newton, che credeva che il tempo scorresse allo stesso modo per tutti gli osservatori a prescindere dal punto di riferimento, Einstein presentò il concetto di spaziotempo come interconnesso piuttosto che come concetti separati di spazio e tempo.

Einstein suggerì che la velocità della luce, c, è una costante per tutti gli osservatori nel vuoto, indifferentemente dalla velocità della sorgente luminosa. Affermò che collega le distanze registrate nello spazio a quelle registrate nel tempo.

In definitiva, per gli spettatori che si trovano in diverse concettualizzazioni inerziali (diverse velocità relative), sia la struttura dello spazio che le caratteristiche del tempo cambiano simultaneamente a causa della costante di velocità della luce.

Un esempio tipico che illustra questo aspetto è quello di una navicella spaziale che viaggia a una velocità prossima a quella della luce.

Per un osservatore su un'altra navicella che viaggia a una velocità diversa, il tempo su un'astronave che viaggia vicino alla velocità della luce andrà più lentamente. In teoria il tempo si fermerebbe se la navicella potesse raggiungere la velocità della luce.

Se un oggetto si muove più velocemente nello spazio, si muoverà più lentamente nel tempo; se si muove più lentamente nello spazio, si muoverà più velocemente nel tempo. Questo accade affinché la velocità della luce rimanga costante.

Le numerose percezioni del tempo nel corso della storia umana dimostrano che gli scienziati possono sfatare anche le ipotesi più perfette formulate in precedenza.

Anche dopo tutti i progressi della fisica quantistica e di altri campi della conoscenza, il tempo è ancora un enigma. Potrebbe accadere che la costante universale della luce di Einstein venga superata tra qualche tempo e che l'umanità potrà viaggiare indietro nel tempo.